Tesi scienze dell'educazione e della formazione: Lista di argomenti

Tesi in Scienze dell’Educazione e della Formazione

La tesi in scienze dell’educazione e della formazione è rivolta a studenti dell’ambito umanistico ed in particolare ai laureandi in Pedagogia dell’Infanzia, Progettazione dei processi educativi, Scienze della formazione primaria. In base all’indirizzo di studi variano gli argomenti che si possono trattare anche se, un po’ tutti, hanno comune obiettivo il mondo della scuola.
Partiamo da alcuni concetti base ma importanti per la realizzazione di una fantastica tesi di laurea in scienze dell’educazione e della formazione.

Richiedi un preventivo gratuito

Argomenti buoni per la tesi in scienze dell’educazione e della formazione:

  • L’ingresso al nido (potresti parlare del legame mamma-bambino e dell’interruzione del legame stretto quando quest’ultimo inizia a frequentare l’asilo nido).

 

  • Attività al nido (non è un argomento molto usuale ma se riesci a focalizzarlo potresti andare ben oltre realizzando un manuale per le educatrici da cui prendere spunto per la didattica)

 

  • Ingresso alla scuola materna (I bambini, diversamente dal nido, si ritrovano a relazionarsi con le maestre che li accompagnano nel percorso di crescita che li avvia alla scuola primaria. Si potrebbe parlare delle varie attività, del rapporto che si crea tra maestra e bambino e tra compagni)

 

  • L’apprendimento (Si possono analizzare gli studiosi e i loro metodi. Ci si può concentrare sui vari tipi di apprendimento e analizzarli un per uno indicando a quali tipologie di studenti sono più idonei)

 

  • Storia della pedagogia (Una tesi più classica ma sempre buona e ricca di spunti. Potresti lavorare ad una tesi storica dove ti concentri sui principali aspetti della nascita della pedagogia ai giorni nostri) 

 

  • Il ruolo dell’insegnante (Anche questo è un tema classico ma il repentino cambiamento del sistema scolastico e delle tecniche di insegnamento potrebbero rendere interessante ed innovativo questo argomento: parla dei cambiamenti che ha subito il ruolo con l’avvento delle tecnologie e dei nuovi approcci didattici)

 

  • Pedagogista e Lifelong Learning (Non ci sono ancora molti materiali in giro come per storia della pedagogia, ma analizzando i teorici più recenti possiamo raccogliere dei frammenti delle loro idee su questa tipologia di insegnamento/apprendimento per creare una tesi molto originale. Se si vuole sviluppare un argomento ben preciso si potrebbe trattare un pedagogista a scelta su cui scrivere innanzitutto la sua vita, le sue teorie e metodi. Si potrebbe fare una ricerca dettagliata per trattare in modo approfondito l’argomento)

Bene, dopo questa prima carrellata di informazioni passiamo ora ad analizzare, in sintesi, come si scrive una tesi in scienze dell’educazione e della formazione.

 

ARGOMENTO E TITOLO

Un consiglio spassionato: l’argomento della tesi deve essere qualcosa che ci appassiona e che incoraggia la nostra propensione culturale e lavorativa, non dev’essere troppo ampio e generico (altrimenti la tesi risulterà dispersiva e superficiale). Meglio attenersi ad un tema di attualità, la pedagogia ti permette di spaziare in tal senso. 

OBIETTIVI DELLA TESI

Come ben sai la tesi può essere compilativa o di ricerca: una tesi di pedagogia compilativa può soddisfare commissione e relatore, quindi te la consigliamo ma non precluderti “sperimentazioni”. Come si fa una tesi compilativa? Approfondisci il discorso consultando il nostro blog.

METODO DI RICERCA

Nell’era del digitale è chiaro che non potete fare a meno di internet e delle nuove possibilità di ricerca professionale come, ad esempio, Google Scholar Italiano. Questo non significa però, che dovete rinunciare del tutto alla ricerca classica (biblioteca, libreria universitaria etc.).

Ultimo consiglio: occhio alle fonti e rispettate l’odine per la costruzione della tesi di laurea. Se avete dubbi su come si scrive una tesi consultate il nostro blog!

 

NOSTRE GARANZIE

home-icon-6100% privo di plagio – GARANZIA DI RIMBORSO COSTO

Garantiamo che tutte le opere che prepariamo sono prive di plagio. In tutti i casi, eseguiamo una scansione del software di plagio, il cui rapporto è allegato alla consegna. 

icon-adatvedelemProtezione dati

Ti assicuriamo che i dati forniti vengono trattati con la massima riservatezza, e non vengono consegnati a parti terze. La comunicazione avviene in un sistema chiuso, il quale viene continuamente sorvegliato da amministratori di sistema.

home-icon-4

Consulenti qualificati ed esperti

Sono a tua disponibilità degli esperti qualificati e con grande esperienza specifica nel tuo argomento. Lavoriamo esclusivamente con partner laureati che prima di prendere la commissione dalla nostra azienda superano un processo serio di selezione.

home-icon-5Termine

Puoi essere certo che il lavoro verrà completato entro il termine stabilito se non prima. 

icon-lista

Bibliografia completa

Garantiamo che ogni lavoro compiuto viene consegnato assieme all’elenco completo della bibliografia. I riferimenti bibliografici dei documenti vengono preparati GRATUITAMENTE e non vengono considerati nella lunghezza del documento.

icon-igenyekIstruzioni
Garantiamo che ogni lavoro compiuto viene consegnato assieme all’elenco completo della bibliografia. I riferimenti bibliografici dei documenti vengono preparati GRATUITAMENTE e non vengono considerati nella lunghezza del documento.

home-icon-3Comunicazione continua

Puoi tenere il contatto con i nostri esperti e seguire il lavoro sul sito del committente. Il nostro servizio clienti risponde alle tue mail entro breve, ed un nostro esperto sarà a tua disposizione telefonicamente. 

Richiedi un preventivo gratuito